Ospite con il brano Gerusalemme
Giovedi 16 Aprile alle ore 11.00 la ONG “Fondazione Internazionale Roul Wallengerg”, donerà una targa commemorativa all’Istituto San Giuseppe di Roma relativa ai fatti che accaddero durante la seconda guerra mondiale. Un’iniziativa il cui obiettivo è conservare la memoria degli atti di bene e speranza .Un ringraziamento all’Istituto per le opere magnanime svolte.
Erano gli anni tra il 1943 e il 1944 quando le suore di San Giuseppe nascosero presso i locali dell’Istituto alcune decine di ebrei, proteggendoli dalle ispezioni di soldati nazisti che alloggiavano a pochi centinaia di metri di distanza presso la Villa Coen.
Una iniziativa il cui obiettivo è conservare la memoria degli atti di bene e speranza. Un ringraziamento all’istituto per le opere magnanime svolte tramite la donazione di una targa per non dimenticare
Episodio raccontato dagli studenti della scuola durante uno spettacolo teatrale dal titolo “Che non abbiano fine mai” organizzato dall’Associazione “MusicaOltreIlSipario” di Genova dedicato alla memoria ebraica e alla Shoah. Una piece teatrale composta di musica e racconti che prende le mosse dalle parole della poetessa Chana Senesh, torturata e uccisa dai nazisti. Un cammino multi-espressivo, accompagnato dal coro Shlomot di Genova e dalla fisarmonica di Nadio Marenco, che vede come protagonista Eyal Lerner un eclettico attore israeliano, che narra la storia del popolo ebraico attraverso momenti musicali e narrazioni di forte impatto, dove la storia e la musicalità ebraiche si fondono fino a suggerire un sentimento di tolleranza universale. Spettacolo che vede la partecipazione straordinaria di Amedeo Minghi che eseguirà il brano “Gerusalemme”. La canzone, di cui sarà possibile vedere il video, è stata commissionata dal Vaticano in occasione del Giubileo 2000, ed è interpretata insieme a Hakeem Abu Jaleela, arabo palestinese e Orit Gabriel, israeliana.