Esclusiva VIDEOCLIP “1950”

Guarda il videoclip

 

Considerata una delle canzoni più belle di tutti i tempi, 1950 è il brano manifesto del percorso artistico di Amedeo Minghi. Una cifra inconfondibile di un crescendo di emozioni raccontato attraverso la tipica profondità del melodista romano. Scritta con Gaio Chiocchio, poeta e pluristrumentista, 1950 oggi si riveste di fascino e poesia. Dopo il debutto del lontano 1983 a Sanremo ecco che, in occasione dei 50 anni di carriera (con l’uscita de LA BUSSOLA E IL CUORE), Minghi si riappropria di questo brano, lo rincide con una arrangiamento orchestrale e una voce sicuramente più disincantata e matura. La canzone è accompagnata da un moderno videoclip girato interamente dentro la città universitaria Sapienza. La scelta del regista Michele Vitiello, è quella di rappresentare in un brano storicizzato, la bellezza dei valori positivi che trasmette attraverso la giovane Serenella. Sono le “Serenella” protagoniste indiscusse di questo videoclip e l’università di Roma “Sapienza” è luogo ideale della formazione, della scelta e della conoscenza, e in una chiave idealista, il luogo in cui molte donne hanno avuto la prima possibilità di immaginare un mondo migliore. I libri come i baci, sono uno scambio di conoscenza e di approfondimento, per crescere e maturare… commuove il finale: Amedeo che ripensa alla canzone, accennandola con il semplice movimento delle dita su una tastiera che non c’è se non nella sua mente di compositore e a pochi metri da lui, una bambina gli fa il verso accennando la stesso movimento su di una tastiera disegnata e colorata sulla pagina di un libro… “Serenella ti porto al sole, Serenella ti porto al mare, Serenella ti porto via”.

 

1950 – Amedeo Minghi

Tratto dall’album La bussola e il cuore

Prodotto da Terre Sommerse Group srl

per La Sanbiagio Produzioni

Produttore esecutivo Niccolò Carosi

Organizzazione generale Michele Vitiello

Regia Michele Vitiello

Fotografia Sandro Chessa

Costumi Giovanni Bilello

Montaggio Antonella Barbera

Dylan Vitiello

Michele Vitiello

Assistente regia Felice Catozzi

Operatori Sandro Chessa

Manolo Fella

Pietro Lenci

Michele Vitiello

Assistente operatore Riccardo Rosini

Make up e Hair style

Vincenzo Alberto Abbagnale

Luana Borsini

Veronica Tapia

Consulente letterario Niccolò Carosi

Foto di scena Nicola De Angelis

Enrico Petrelli

Titoli di coda BOX20 Studio Recording

Cast Angelica Alizzi

Manuela Giacinti

Rosita Mancinelli

Chiara Nicolanti

Ester Pantano

Giorgia Vitiello

Vincenzo Alberto Abbagnale

Carlo Dutto

Maurizio Farinelli

Nicola De Angelis

Francesca Pecchioli

Alessandra Rocca

Alessia Saputo

Maria Laura Tomasello

Marco Costa

Si ringrazia

Sapienza – Università di Roma

Magnifico Rettore Eugenio Gaudio

Dipartimento di sanità pubblica e malattie infettive

Dipartimenti di storia dell’arte e spettacolo

24Fotogrammi Laboratorio

Roma Restyle

Bar dopolavoro “La Cascina”

Terre Sommerse

Donatella Carini

Simona Castellano

Gabriele Cavallari

Danny Cinalli

Fabio Furnari

Anna Rita Gallo

Sarah Lenci

Raffaella Nitoglia

Gianni Pingue

Emanuele Senici

Riccardo Cancellieri e Giada Melia Spinella

per il libro “Il femminile dimenticato”

Marta Moriconi

per il libro “A colazione con l’anima”

E tutti coloro che hanno reso possibile questo video

Roma, 2016