,

LA BUSSOLA E IL CUORE – IL CONCERTO SPETTACOLO

28 GENNAIO – FOLIGNO

AUDITORIUM SAN DOMENICO

Largo Federico Frezzi 8 – 06034 Foligno PG

 

31 GENNAIO – MILANO

TEATRO NUOVO – 0276000086

Piazza San Babila 3 MILANO

6 MARZO – TORINO

TEATRO COLOSSEO – 0116698034

Via Madama Cristina 71 TORINO

8 MARZO – GALLIPOLI

TEATRO ITALIA – 0833266940

Corso Roma 217 – Gallipoli LE

11 MARZO – TRENTO

AUDITORIUM SANTA CHIARA – 0461213834

Via Santa Croce 67 – TRENTO

17 MARZO – ASTI

TEATRO ALFIERI – 0141399057

via Teatro Alfieri 2 ASTI

25 MARZO – MESTRE

TEATRO DEL CORSO – 0412383140

Corso del Popolo 30 – Mestre VE

 

10 APRILE – NAPOLI

TEATRO DIANA – 0815567527

Via Luca Giordano 64, 80127 Napoli

27 APRILE – GAETA

TEATRO ARISTON – 0771464560

Minghiday

In occasione dell’uscita del triplo cd e del triplo vinile “La bussola e il cuore”; alcuni fans, in sintonia con lo staff di Amedeo Minghi, organizzano in itinere degli incontri eventi con l’artista. I prossimi sono i seguenti.

 

sabato 11 febbraio ore 20 – Parco dei Tigli – Folignano (AP)

S.S. VAL VIBRATA 68 – PIANE DI MORRO info. 3454149813

organizzazione a cura di Loredana Valery

 

sabato 25 febbraio ore 18 – Hotel Carlton – Bologna

Via Montebello 8 – Bologna

organizzazione a cura di Maria Teresa Monari 

il nuovo tour – il concerto spettacolo

articoli

BOLLICINE VIP

 

AMEDEO MINGHI INCANTA MILANO CON LA SUA MELODIA

AMEDEO MINGHI, FARÀ TAPPA CON IL SUO CICLO DI CONCERTI AL TEATRO NUOVO DELLA CITTÀ MENEGHINA. UN TRIPUDIO DI MELODIA, POESIA ED EMOZIONE

Amedeo Minghi farà tappa il prossimo 31 gennaio al teatro Nuovo di Milano. “Le vedremo parlare, cantare, ballare, suonare, vivere”… questa postilla accompagna i manifesti pubblicitari del nuovo concerto spettacolo del Maestro.

Nella data milanese, Amedeo Minghi sostiene il progetto di AiBi (Amici dei Bambini) Non lasciamoli Soli – Siria che prevede, tra le altre attività, la realizzazione di un Ospedale pediatrico dentro la collina al riparo dalle bombe. L’evento è patrocinato dal Comune di Milano, Assessorato alle Politiche Sociali, Salute e Diritti.

Un tour scaturito dal successo del cofanetto di nuove canzoni distribuito dalla Sony e uscito (metà ottobre) in concomitanza dei 50 anni di carriera che l’artista festeggia con la musica: “La bussola e il cuore”.

Un melodista visionario. Uno dei più grandi autori e interpreti della nostra canzone, con una personalità romantica, da sognatore, che spesso, com’è accaduto in passato, supera le mode contingenti per offrire al pubblico opere che non seguono logiche di mercato, ma sono semmai contraddistinte da uno stile personale d’interpretazione dall’alto profilo comunicativo.

Amato da più generazioni, grazie alla composizione di melodie d’indescrivibile bellezza che creano ponti tra la gente.

IL VIDEOCLIP

Pensando a te è il secondo singolo estratto dal cofanetto Sony, lanciato dal 23 gennaio 2017, attraverso uno spumeggiante videoclip live: «Un video girato con la complicità di numerosissimi fan e dello stesso Amedeo – confida il giovane regista Michele Vitiellosarà un modo nuovo di interpretare la melodia di Minghi, che fra l’altro in questa canzone, invita proprio alla socialità del fare amoroso».

Una melodia fresca, brillante, graffiante; una canzone dal forte potere aggregativo, in cui la positività del pensiero d’amore coinvolge e travolge tutti. Ogni azione diventa allora manifestazione dell’emozione stessa, una sorta di prolungamento empatico del nostro pensiero.

“E siamo in tanti, amarsi è bellissimo”, ecco che nel ritornello si rintraccia la sferzata di novità che permea questo brano. Amedeo Minghi consegna al pubblico una canzone che dell’amore ritrae gli aspetti affascinanti di una pluralità cangiante verso più direzioni, attraverso metafore dirette e semplici che vanno a smaltare l’impianto melodico trascinante e arioso.

LE CONFESSIONI DEL CANTAUTORE

«In occasione dei miei cinquant’anni di carriera, – dichiara Minghiavevo la necessità di far ascoltare ciò che sono oggi con nuove canzoni, ma nello stesso tempo, senza toni celebrativi, riconsiderare la mia esperienza musicale>>.

<<Durante questo concerto spettacolo – aggiunge l’artista – racconterò di questo mio ultimissimo lavoro, muovendomi dentro questi tre cd, che, come tre satelliti, orbitano intorno a ciò che è il mio mondo musicale, fatto di tante occasioni e percorsi. Questo lavoro mette in luce una profondità espressiva che si rintraccia nei miei provini inediti, nell’inconsapevolezza di canzoni che hanno resistito al tempo e nello stesso tempo, il piacere di condividere nuovi brani ora, da teatrante, quale mi definisco, – sorride – è il momento di vederli in scena>>.

LE DATE DEL TOUR

Da gennaio l’artista toccherà le principali città italiane: il 28 a Foligno (Auditorium San Domenico) e il 31 a Milano (Teatro Nuovo), e poi il 6 marzo a Torino (Teatro Colosseo), l’8 marzo a Gallipoli (Teatro Italia), l’11 marzo a Trento (Audiorium Santa Chiara), il 17 marzo ad Asti (Teatro Alfieri) e il 25 marzo a Mestre (Teatro del corso), 10 aprile a Napoli (Teatro Diana), 27 aprile a Gaeta (Teatro Ariston).

nuovo singolo – Pensando a te

PENSANDO A TE

Il nuovo singolo di Amedeo Minghi

Una melodia fresca, brillante, graffiante; una canzone dal forte potere aggregativo, in cui la positività del pensiero d’amore coinvolge e travolge tutti. Ogni azione diventa allora manifestazione dell’emozione stessa, una sorta di prolungamento empatico del nostro pensiero. “E siamo in tanti, amarsi è bellissimo”, ecco che nel ritornello si rintraccia la sferzata di novità che permea questo brano. Amedeo Minghi consegna al pubblico una canzone che dell’amore ritrae gli aspetti affascinanti di una pluralità cangiante verso più direzioni, attraverso metafore dirette e semplici che vanno a smaltare l’impianto melodico trascinante e arioso.

VEVO VIDEOCLIP

YOUTUBE OFFICIAL 

“Le vedremo parlare, cantare, ballare, suonare, vivere”… questa postilla accompagna i manifesti pubblicitari del nuovo concerto spettacolo di Amedeo Minghi. Un tour scaturito dal successo del cofanetto di nuove canzoni distribuito dalla Sony e uscito in concomitanza dei 50 anni di carriera che l’artista festeggia con la musica: “La bussola e il cuore”.

Un melodista visionario. Uno dei più grandi autori e interpreti della nostra canzone, con una personalità romantica, da sognatore, che spesso, come è accaduto in passato, supera le mode contingenti per offrire al pubblico opere che non seguono logiche di mercato, ma sono semmai contraddistinte da uno stile personale d’interpretazione dall’alto profilo comunicativo. Amato da più generazioni, grazie alla composizione di melodie d’indescrivibile bellezza che creano ponti tra la gente.

Pensando a te è il secondo singolo estratto dal cofanetto Sony, lanciato con il nuovo anno, attraverso uno spumeggiante videoclip: «Un video nato con la complicità di numerosissimi fan e dello stesso Amedeo – confida il giovane regista Michele Vitiello – sarà un modo nuovo di interpretare la melodia di Minghi, che fra l’altro in questa canzone, invita proprio alla socialità del fare amoroso». Conclude il regista che ha curato gli ultimi videoclip di successo del melodista italiano.

«In occasione dei miei cinquant’anni di carriera, – dichiara Amedeo Minghi – avevo la necessità di far ascoltare ciò che sono oggi con nuove canzoni, ma nello stesso tempo, senza toni celebrativi, riconsiderare la mia esperienza musicale. Durante questo concerto spettacolo – aggiunge l’artista – racconterò di questo mio ultimissimo lavoro, muovendomi dentro questi tre cd, che, come tre satelliti, orbitano intorno a ciò che è il mio mondo musicale, fatto di tante occasioni e percorsi. Questo lavoro mette in luce una profondità espressiva che si rintraccia nei miei provini inediti, nell’inconsapevolezza di canzoni che hanno resistito al tempo e nello stesso tempo, il piacere di condividere nuovi brani ora, da teatrante, quale mi definisco, – sorride – è il momento di vederli in scena».

Immagini, balletti, musicisti, accompagneranno in tour Amedeo per dare corpo alla messa in scena dei tre cd: La bussola, le nuove dimensioni musicali; il cuore, i ricordi di sempre, le canzoni più celebri e il percorso della fede; mappe, un vero e proprio zibaldone della melodia firmata da Minghi.

Da gennaio l’artista toccherà le principali città italiane: il 28 a Foligno (Auditorium San Domenico) e il 31 a Milano (Teatro Nuovo), e poi il 6 marzo a Torino (Teatro Colosseo), l’8 marzo a Gallipoli (Teatro Italia), l’11 marzo a Trento (Audiorium Santa Chiara), il 17 marzo ad Asti (Teatro Alfieri) e il 25 marzo a Mestre (Teatro del corso), 10 aprile a Napoli (Teatro Diana), 27 aprile a Gaeta (Teatro Ariston).

Inoltre, come moti spontanei, nascono tributi dei fan al melodista, i “Minghiday”; ci sono già state le tappe di Roma, Napoli, Milano, Civitavecchia, Capua, Caserta, Ascoli Piceno. Con il nuovo anno prevista l’11 febbraio una tappa al Parco dei Tigli (Folignano) e una il 25 febbraio all’hotel Carlton (Bologna).

Pensando a te – Amedeo Minghi

Tratto dall’album

La bussola e il cuore 

Regia

Michele Vitiello

Prodotto da

Niccolò Carosi

Realizzato da Terre Sommerse Group Srl

per La Sanbiagio Produzioni

Registrato live

Teatro Brancaccio

Roma, 5 dicembre 2016

Operatori

Pietro Lenci – Leonardo Lenci

Valentina Sabini

Annarita Tuzio

Montaggio

Michele Vitiello

e Box20 Recording Studio

Assistente al montaggio

Damiano Punzi

Post-produzione

Damiano Punzi

Igor Leone

Assistente post-produzione

Mauro Bui

Consulente immagine

Raffaella Nitoglia

Coreografia flash mob

Giulia Antonini

Con la partecipazione di

Chiara Panei

Greta Favale

Runner

Dylan Vitiello

Si ringrazia:

La Sanbiagio Produzioni – Alma e Annesa Minghi

Box20 Recording Studio

Terre Sommerse Group Srl

Roma Restyle

Selezione artisti giovani

 

Ufficializzato sul suo facebook il celebre melodista, avviate le selezioni.

AMEDEO MINGHI seleziona per prossimo tour nazionale (28 Gennaio – Foligno, 31 Gennaio – Milano, 6 Marzo – Torino, 8 Marzo – Gallipoli, 11 Marzo – Trento, 17 Marzo – Asti, 25 Marzo – Mestre, 10 Aprile – Napoli e 27 Aprile – Gaeta) due artisti, un uomo e una donna di età scenica 20-25 anni, con capacità canore, attoriali e movimenti coreografici. Le audizioni si terranno i prossimi 14 e 15 Gennaio a Roma. Sono richiesti 2 brani dal repertorio pop italiano, un monologo drammatico e una breve coreografia. I candidati possono inviare CV e 2 foto, una primo piano e l’altra figura intera e avere info a: lasanbiagioproduzioni@virgilio.it. A coloro che verranno reputati idonei sarà inviata data, ora e luogo dell’audizione.

 

 

 

CASTING 

“NATALE E’ QUI 3”

LA SANBIAGIO PRODUZIONI SRL
Presenta
“NATALE E’ QUI 3”
CONCERTO DI NATALE

sul palco una grande orchestra

giovani band intorno ad Amedeo Minghi

In occasione dei suoi 50 anni di melodie

presenta Fabrizio Frizzi

Roma – Si svolgerà il prossimo 5 Dicembre alle ore 21,00 presso il Teatro Brancaccio di Roma il concerto-evento “NATALE E’ QUI 3” con la partecipazione straordinaria di Amedeo Minghi. Dopo il successo ottenuto gli scorsi anni, torna l’imperdibile evento musicale di solidarietà.

Una serata all’insegna dell’amicizia, del sorriso per riscoprire attraverso la musica, la magia del Natale.

Giovani band interpreteranno con il loro stile, brani del melodista Amedeo Minghi; nella seconda parte lo stesso Amedeo presenterà live per la prima voltaLa bussola e il cuore”. Il tutto accompagnato da una grande orchestra.

Durante l’evento sarà annunciato il nuovo singolo e registrato il videoclip per la regia di Michele Vitiello. Presenterà Fabrizio Frizzi.


Molti i nomi che saranno presenti alla serata divisa in due tempi; la prima sarà dedicata a giovani artisti che spontaneamente hanno deciso di realizzare un loro tributo artistico al melodista Amedeo Minghi, interpretando suoi brani.

Ad accompagnarli l’Orchestra internazionale di Roma diretta dal Maestro Antonio Pantaneschi.
Nella seconda parte l’ospite d’onore è il melodista
Amedeo Minghi, che festeggia i suoi 50 anni di carriera e presenta per la prima volta in assoluto il suo nuovo progetto discografico “La Bussola e il cuore”.

Durante la serata verrà registrato il nuovo videoclip che accompagnerà il secondo singolo, per la regia di Michele Vitiello.

I giovani artisti saranno: il duo Akira Manera; La Griffe; I Vidra, Brilha, Alamo e chiuderanno la serata Aurora Marcelli e Paolo Bianchi che interpreteranno Domani, brano che Amedeo Minghi ha scritto pensando ad Anna Frank .

Sul palco del Brancaccio anche Aga, giovane artista di Cracovia che insieme ad Amedeo interpreteranno Per ricordarmi.


La bussola e il cuore

Articolato in tre lavori ben distinti, suddivisi su ciascun cd, ognuno dei quali rappresenta un diverso aspetto dell’artista. “La bussola” è il nuovo album e contiene le composizioni inedite realizzate da Minghi, un album studio che mancava da 11 anni. Dieci brani che riconfermano quella cifra senza tempo che è tratto caratteristico di un modo di interpretare la melodia.

 

Il cuore” raccoglie cinque classici del repertorio del cantautore, totalmente riarrangiati e rivisitati in studio, e brani inediti che appartengono al suo percorso di fede.

Infine “Mappe” è il terzo cd, il più trasversale, e racchiude delle vere e proprie “perle” inedite. Venti brani registrati tra i primi anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta: un meraviglioso mondo di canzoni mai pubblicate, alcune scritte per altri artisti, altre che, invece, hanno trovato spazio nel repertorio di grandi interpreti, altre ancora tralasciate per logiche discografiche del tempo, senza dimenticare i provini di alcuni dei brani più famosi di Amedeo Minghi.

 

Il ricavato della serata sarà devoluto alle Popolazioni di Amatrice e Accumoli colpite dal sisma lo scorso 24 agosto.

Ufficio Stampa di Amedeo Minghi

Per concordare interviste e/o speciali
Mauro Caldera

OnAir Production
Mob. 3476581216
us.maurocaldera@gmail.com

USCITA VINILE

AMEDEO MINGHI

SONY MUSIC PUBBLICA IL 18 NOVEMBRE IL TRIPLO VINILE

DE “LA BUSSOLA E IL CUORE”, A GRANDE RICHIESTA DI PUBBLICO

L’ARTISTA ANNUNCIA LE PRIME DATE DEL TOUR E UN EVENTO-ANTEPRIMA A ROMA IL 5 DICEMBRE

TANTE INIZIATIVE CON IL COINVOLGIMENTO DI GIOVANISSIMI FAN

A 50 anni di carriera Amedeo Minghi lascia trasparire una vitalità inesauribile: complice il successo del nuovo progetto discografico “La bussola e il cuore”, da tre settimane in classifica, ma anche una serie di iniziative ad esso collegate, in alcune delle quali sono coinvolti i giovani e giovanissimi fan dell’artista.

A grande richiesta dei fan Sony Music ha deciso di pubblicare il lavoro anche in vinile: il 18 novembre verrà messo in commercio quindi un triplo vinile che includerà 28 brani de “La bussola e il cuore”, già ordinabile su Amazon. “Un particolare ringraziamento –ci tiene a sottolineare Amedeo – va alla Sony, a tutto lo staff che mi segue e soprattutto a Paolo Maiorino, che ha saputo valorizzare, anche con l’uscita del vinile, questo lavoro che racchiude passato presente e futuro dei miei 50 anni di melodia”.

L’artista annuncia anche le prime date del tour, che partirà a gennaio, e quella del 5 dicembre al Teatro Brancaccio di Roma, città dove Minghi è nato e abita, dove ci sarà una sorta di “anteprima”: “Natale è qui”, parte del ricavato dell’evento sarà devoluto dall’artista alle vittime del recente terremoto ad Accumoli ed Amatrice. L’evento sarà presentato da Fabrizio Frizzi ed i giovani saranno protagonisti insieme a Minghi: nella prima parte saranno proprio loro ad interpretare le canzoni dell’artista, ognuno con il proprio stile e secondo la propria sensibilità. La seconda parte sarà invece dedicata ai brani de “La bussola e il cuore”, dove Amedeo e la sua band saranno affiancati da un’orchestra di 50 elementi. “Avremo modo – sottolinea Minghi – di dare voce a moltissimi ragazzi e ragazze che credono nella musica e portano in giro le mie canzoni con il loro entusiasmo e la loro energia; è un piacere per me ascoltarli. Poi saremo in tour con ‘La bussola e il cuore’  – aggiunge Amedeo – e sarà un concerto spettacolo, per cui queste canzoni le vedremo parlare, cantare, ballare, suonare, vivere…” Da gennaio l’artista toccherà le principali città italiane: il 28 a Foligno (Auditorium San Domenico) e il 31 a Milano (Teatro Nuovo), e poi il 6 marzo a Torino (Teatro Colosseo), l’8 marzo a Gallipoli (Teatro Italia), l’11 marzo a Trento (Audiorium Santa Chiara), il 17 marzo ad Asti (Teatro Alfieri) e il 25 marzo a Mestre (Teatro del corso).

Nel frattempo, nelle prossime settimane, alcuni giovanissimi fan hanno organizzato dei veri e propri “Minghi Day”: l’artista incontrerà il pubblico il 25 novembre a Civitavecchia, il 26 a Caserta e il 28 novembre ad Ascoli Piceno.

L’ultima novità è il neonato canale ufficiale di Amedeo Minghi su VEVO (http://www.vevo.com/artist/amedeo-minghi), dove sono da pochi giorni online i primi tre videoclip ufficiali dell’artista, tratti da “La bussola e il cuore”, firmati dal giovane regista Michele Vitiello. “Dietro i videoclip – racconta Amedeo – c’è racchiuso tutto il fermento giovanile degli studenti dell’Università di Roma Sapienza – Dipartimento Storia dell’Arte e dello Spettacolo, che hanno collaborato con Michele e con me a dare un’immagine alle mie canzoni; sentivamo la necessità di raccontare l’amore attraverso il loro occhi”. Il primo videoclip è “Com’è bello il mondo”, primo singolo tratto dal nuovo lavoro, che descrive un amore unitario e senza tempo rappresentato da vari atteggiamenti di giovani innamorati in una Roma di periferia (Borgata Ottavia) fino a completarsi nella bellezza di una ragazza in dolce attesa. Il secondo videoclip è la nuova versione di “1950”, girato completamente all’interno della città universitaria, che racconta in una chiave moderna il personaggio di Serenella, protagonista indiscussa di questa celebre canzone datata 1983 che Minghi ha inciso nuovamente in occasione di questi suoi cinquant’anni di carriera. Ogni donna del video rappresenta una Serenella nel suo sguardo gioioso verso il futuro e con esso il desiderio di conoscenza. Il terzo videoclip è una suggestiva interpretazione del brano “Le beatitudini”, con cui Minghi racconta la forza universale del “Discorso della Montagna” di Gesù, che supera i confini della religione per essere recinto sacro in cui sperimentare l’esperienza della misericordia e l’umanità.

Acquista vinile 

 

LA BUSSOLA E IL CUORE in classifica FIMI

L’album “La bussola e il cuore” debutta in classifica al 17esimo posto.

 

,

“Prix International Jacques Muhlethaler”

leggi articolo 

 

Il 25 ottobre 2016 alle ore 9,30 Amedeo Minghi sarà premiato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Una giuria di giovani dell’Associazione EIP Italia (Scuola Strumento di Pace) ha attribuito  al  Maestro Amedeo Minghi il “Prix International Jacques Muhlethaler pour la paix 2016” perché ha riconosciuto che nei 50 anni di carriera  ha ispirato la sua musica alla pace e al rispetto dei diritti umani fino all’ultimo Album  «La bussola e il cuore». Quella di andare dritto al cuore è una prerogativa della musica del cantautore, compositore, arrangiatore, produttore romano con 30 album pubblicati e con le sue colonne sonore di film di successo.

Foto Virginia Farneti / LaPresse 09-01-2012 Roma Spettacolo Photo Call della fiction Rai ''Anita'' Nella foto il cantante Amedeo Minghi Photo Virginia Farneti/Lapresse 09-01-2012 Rome Entertainment Photo Call of the movie ''Anita'' In the photo singher Amedeo Minghi

Il premio è tanto più valido perché gli viene conferito dai ragazzi delle 140 scuole italiane che quest’anno hanno partecipato al Concorso Nazionale “La scuola è al servizio dell’umanità” il primo dei sei Principi Universali di Educazione Civica dettati dagli stessi fondatori dell’ Associazione Mondiale E.I.P. (Ecole Instrument de Paix)  sorta a Ginevra nel 1958 ad opera di Jacques Muhlethaler (1918-1994) e di Jean Piaget (1896 – 1980) e oggi presente in 40 paesi del mondo.

La Sezione Italiana è stata creata a Roma nel  1972 dal Prof. Guido Graziani(1896-1986) e dalla Prof. Marisa Romano Losi (1929-2004), ed è oggi diffusa su tutto il territorio nazionale con una rete di 1065 scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado. In Italia è conosciuta come Associazione “EIP Italia” ed ha come fine statutario la diffusione nel mondo, tramite la scuola e gli organismi responsabili della Società ad essa collegati, della conoscenza e del rispetto dei Diritti Umani e dei Principi Universali di Educazione Civica. L’Associazione è riconosciuta dal MIUR come istituzione formatrice per l’aggiornamento e la formazione sui temi dei diritti umani,  dell’ intercultura,  della cittadinanza democratica, della dimensione europea, della conservazione dell’ambiente, della didattica ludica e della pace. Presidente dell’EIP Italia è la Preside Anna Paola Tantucci figlia del celebre latinista e di Eugenia, Cavaliere della Repubblica per meriti culturali (è stata tra i fondatori di Italia Nostra e del Ministero dei Beni culturali).

Tra gli altri premiati Piervirgilio Dastoli, Presidente del CIME (Consiglio Italiano del Movimento Europeo) per l’ impegno dato alla costruzione della pace in Europa  mentre per il Premio  “Un libro per i diritti umani“ è stato scelto il libro di Antonio Augenti   “Europa: un’ identità tradita” Ed A. Armando, per aver espresso un’idea del ruolo dell’ Europa come orizzonte comune di identità e speranza.

Sarà presente Pino Colizzi attore, doppiatore (voce del Gesù di Zeffirelli, di De Niro nel “Padrino” Parte II) scrittore, traduttore dei “Sonetti” di Shakespeare che premierà i giovani poeti le cui composizioni  sono state pubblicate nel volume “Poesia come Pace 2016”. Il tema della pace è il filo rosso di tutti i lavori pervenuti dalle scuole, in particolare della Sezione i Tamburi per la pace, nell’ ambito del PROGETTO Protocollo E.I.P-MIUR-Direzione per lo studente per “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” e con  la “Journée mondiale poésie-enfance” di Bruxelles .  Come ogni anno tutti questi  giovani sono scesi in piazza il 21 marzo, giornata UNESCO della poesia, per suonare i Tamburi per la pace . L’Italia è portabandiera in Europa di questo splendido progetto che ha visto 35.000 ragazzi mobilitati nelle scuole e nelle piazze in compagnia di sindaci e di amministrazioni comunali.

Oltre alle autorità, alle personalità di spicco della politica e della cultura e del Presidente dell’EIP Internazionale Edouard Mancini venuto appositamente da Ginevra, ci sarà lo scultore Alfiero Nena (insignito proprio quest’anno del Premio Beato Angelico) e premierà i ragazzi di Roma e di Massa Carrara con una borsa di studio di 500 Euro; altri  750  saranno consegnati ai vincitori del Premio E.I.P Luigi Petacciato “Sicurezza a scuola” dalla signora Nunziatina Petacciato, mamma del piccolo Luigi morto nel crollo della scuola F. Jovine a San Giuliano di Puglia.

La premiazione del 25 ottobre  che ha ricevuto  il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Camera dei Deputati , oltre alla medaglia della Presidenza della Repubblica,  è uno degli eventi di celebrazione del  Sessantesimo Anniversario  dei Trattati di Roma e vede riunite scuole elementari, medie e superiori di numerose regioni italiane. Tutte hanno lavorato  nel comune intento di realizzare progetti di in cui si coniugano la ricerca della memoria e la proposta di pace  in Europa e nel mondo con spirito di solidarietà.