ANTEPRIMA – CORRIERE

Qui l’anteprima

 

COMUNICATO STAMPA

singolo Amedeo Minghi

AMEDEO MINGHI

NAVI O MARINAI

il nuovo singolo

Oltre le incertezze di questo tempo

La “vena artistica” di un grande compositore non è mai destinata ad esaurirsi e, durante il suo percorso, attinge a nuove melodie che si insinuano, sempre al passo con i tempi, nelle trame della nostra quotidianità, e che ci accompagnano segnando, con le note, le orme del tempo in cui viviamo.

Questo è il caso dell’ultima creazione di Amedeo Minghi che, in un momento così difficile per noi tutti, desidera tracciare una via da percorrere, per trovare nuova linfa dentro noi stessi.

NAVI O MARINAI è il titolo del singolo; una canzone di rottura, elegante e sinuosa, con la pretesa di essere una seria ed attenta riflessione, appunto, sul periodo storico che stiamo vivendo, ma anche, e forse soprattutto, sul senso della vita in generale. Una visione incoraggiante e coraggiosa, in cui è il momento di scegliere se essere un protagonista della propria vita o subire passivamente la pressione e le incertezze che la vita stessa ci palesa; come recita il testo: “Vinti o Vincitori”, “Giochi o Giocolieri”, … “Navi o Marinai”. 

Il brano vede la collaborazione con l’autore e compositore Andrea Montemurro che ha colto il messaggio lanciato da Amedeo Minghi e ha partecipato intimamente alla stesura del testo e della melodia. La collaborazione tra i due compositori, per ironia della sorte, dalle stesse iniziali (A M), ha trasformato un brano dall’apparente contenuto meramente sociale, in una canzone d’amore: l’amore per la vita che deve sempre essere presente in ognuno di noi.

Di ulteriore rilevanza nella realizzazione di Navi o Marinai, è la presenza del M° Mario Zannini Quirini, grande amico e storico collaboratore di Amedeo, che ha Prodotto e Arrangiato questo brano, come è accaduto in passato nelle produzioni della celeberrima canzone sanremese Vattene Amore, nelle musiche della serie Fantasy, Cult anni ’90, Fantaghirò, per l’album di successo I ricordi del cuore (tema conduttore della telenovela Edera), nelle indimenticabili atmosfere di Vita mia, Decenni, Nenè, Cantare è d’amore e in molti altri. Successi, questi, impressi nella nostra memoria, che sono solo alcuni dei riusciti lavori discografici che hanno segnato la collaborazione artistica fra Amedeo Minghi e Mario Zannini Quirini. Quelle suggestive atmosfere ora, dopo oltre un decennio, rivivono nel nuovo singolo di Amedeo Minghi che vuole ritornare, come del resto lo sarà tutto l’album in preparazione, alle sonorità che hanno contrassegnato questa produttiva collaborazione.

La voce inconfondibile di Amedeo – confida Mario Zannini Quirinici regala una interpretazione esemplare; lo seguo dall’album Le nuvole e la rosa iniziato nel 1987 e pubblicato nel 1988. Vivo questa rinnovata collaborazione con l’entusiasmo di ieri e l’esperienza di oggi, ma volendo comunque ripercorrere quelle sonorità che furono un segno assolutamente inconfondibile di ciò che siamo stati, con la volontà di gettare un’impronta indelebile nel passato rivolta fortemente al futuro”

In tempi come questi, non è facile stare in video o rilasciare interviste; – sottolinea Amedeo Minghi – siamo arrovellati da dubbi e fragilità; questa canzone è una presa di incoscienza del tutto necessaria per tornare a sognare: una sorta di abbraccio, di quelli che ci davamo una volta, senza paura”

Amedeo Minghi, un artista paragonabile solo ai grandi compositori, che non a caso, in questi giorni “sanremesi” è stato menzionato come autore di uno dei più grandi successi del Festival di tutti i tempi, VATTENE AMORE.

La canzone è accompagnata dal videoclip firmato da Michele Vitiello, con la consulenza di Niccolò Carosi. Un video distante dai precedenti, in cui l’artista ha deciso di essere esclusivamente interprete e non protagonista, in un’attività che sarà la linea editoriale di questo nuovo lavoro. 

Una sequenza d’immagini fra onde e stelle con un filo rosso che attraversa storie diverse, ma con un unico finale: andare avanti. Un viaggio di sguardi che culmina con il segreto della vita. 

Il brano anticipa un nuovo progetto discografico a cui Amedeo Minghi, Mario Zannini Quirini ed Andrea Montemurro stanno lavorando ormai da tempo. Sarà un Album totalmente di inediti che parleranno di amore, ma in una veste del tutto nuova per Amedeo Minghi, amore per la vita, per il prossimo e per le future generazioni alle quali spetterà l’arduo impegno di perpetrare la nostra esistenza.

NAVI O MARINAI è pubblicato dalla LEAD RECORDS con M.Z.Q. Edizioni Musicali.

 

,

Festival di Sanremo 2020

Esibizione 

Durante la terza serata del Festival di Sanremo 2020, dedicata alle canzoni che hanno fatto la storia del Festival, sul palco dell’Ariston Rita Pavone, al fianco di Amedeo Minghi, propone il brano ‘1950’ (GAIO CHIOCCHIO – AMEDEO MINGHI).

 

Mio nemico, amatissimo

Amedeo propone una nuova interpretazione del celebre brano conduttore di “Fantaghirò”

Mio nemico, amatissimo

 

IN SENATO

 Amedeo partecipa agli eventi culturali del Senato della Repubblica la sua esibizione diviene virale e ripresa da tutti gli organi dell’informazione.

 

RADIO ITALIA

IN ROTAZIONE IL SINGOLO E IL VIDEOCLIP

e … John

su RADIO ITALIA

e …John – il nuovo singolo

Comunicato stampa

AMEDEO MINGHI
esce in digitale il 20 marzo
e …John
Lennon e Yoko Ono: la storia d’amore rivoluzionaria che ha cambiato il costume e il rock.
Da quel sentimento controverso nasceranno canzoni come “IMAGINE”

JOHN LENNON E YOKO ONO
50 ANNI DAL LORO MATRIMONIO

Amedeo Minghi – autore e interprete di “1950”, “St. Michel”, “Cuore di pace”: autentici gioielli musicali per intensità narrativa – da sempre con le sue melodie commenta e descrive l’amore nelle declinazioni più cangianti: da quello fantastico (come in “Fantaghirò”) che ha fatto sognare intere generazioni, a quello eroico di Anita per Garibaldi (una passione che ha ispirato ad Amedeo un album, una sceneggiatura e la colonna sonora dell’omonima fiction Rai).

Il prossimo 20 marzo, il melodista torna a raccontare un amore assoluto e travolgente, una grande storia d’amore: in occasione dei 50 anni di matrimonio fra John Lennon e Yoko Ono, (20 marzo 1969 – 20 marzo 2019), esce il nuovo singolo firmato da Minghi: “e …John”, disponibile in digitale su tutte le piattaforme streaming e negli store.

“Da sempre canto l’amore e il rapporto magico che si stabilisce fra gli innamorati; in fondo quando amiamo, ci assomigliamo un po’ tutti – commenta Amedeo Minghi – cambia semmai il peso della portata storica che può aver un innamoramento rispetto ad un altro: ecco che l’amore fra Yoko e John sconvolse gli equilibri della musica pop-rock internazionale”.

Lei, la sua “musa” più grande di John, ricca e magnetica artista, lo sedusse e lo strappò ai suoi amici; verrà spesso apostrofata come donna strega e stratega: “Il nostro rapporto è davvero di professore e allievo. Sono io che ho la notorietà, ma è lei che mi ha insegnato tutto”, affermò John Lennon.

“Per quelli della mia generazione, che facevano musica e l’ascoltavano, è stato umano percepire la relazione fra John e Yoko, come un qualcosa di “dannato”, con tanto di finale tragico. Nessuno di noi poteva accettare la fine dei Beatles. Oggi – prosegue Amedeo Minghi – a distanza di cinquant’anni, rotto il sortilegio, sappiamo che la loro storia d’amore è stata rivoluzionaria, fondamentale per il costume dell’epoca e per la musica tutta”.

Nel 1969, il cantante dei “Beatles” lascia l’appartamento condiviso con Ringo Starr e si trasferisce a New York con la nuova compagna; nel 1970 i Beatles annunceranno il loro scioglimento.
Il probabile colpo di fulmine avviene il 7 novembre 1966 durante l’inaugurazione della mostra d’arte di Yoko Ono, tenutasi a Londra.
Sarà poi la musica, a esprimere meglio di ogni altro linguaggio, i loro sentimenti e i loro valori.
Per questo, nel brano “e …John”, Amedeo Minghi fa raccontare, in prima persona a Lennon, le sue emozioni: canta l’amore che ha rivoluzionato il tessuto sociale ed anche quello emotivo, musicale di questo artista geniale che, nella sua seppur breve vita, si è reso eterno con “All You Need Is Love” e poi con “Imagine”.

“La gente che è rimasta ancorata ai Beatles e al sogno degli anni Sessanta ha perso di vista l’orizzonte…” sostenne John, che si sentiva lontano dai Beatles ancor prima dello scioglimento.
Nel brano Minghi canta “E dirò tutte quello che ho scoperto insieme a te”: c’è una idea di incessante lavoro verticale nella diade formata dai due innamorati che, fino al giorno dell’assassinio di Lennon, sperimentano la musica attraverso la vita.

20 marzo 1969: John Lennon sposò Yoko Ono. 50 anni fa, il leggendario Beatle e l’artista d’avanguardia giapponese.
Per il mondo, Yoko era la causa della fine dei Beatles, e nello stesso tempo, l’artefice del successivo impegno di John come solista accanto a lei e come attivista per la pace.
Le nozze all’avanguardia, celebrate a Rocca di Gibilterra, furono caratterizzate da un bianco anticonformista: manifestazione evidente dell’indole pacifista degli sposi. Soltanto pochi giorni dopo la cerimonia, infatti, John e Yoko vennero immortalati ad Amsterdam nel leggendario “bed-in”, il sit-in a letto messo in scena per protestare contro la guerra in Vietnam. Le emozioni, i suoni e le conversazioni di quel giorno memorabile della Luna di Miele finirono in un disco di culto dei due, il pionieristico Wedding album.

Il singolo “e …John” è anche un videoclip, per la regia di Michele Vitiello con la consulenza di Niccolò Carosi, in uscita su YouTube dal 29 marzo. Il cromatismo delle macchie d’inchiostro che s’immergono nella sequenza delle immagini a rappresentare i temi di pace e amore portati avanti dai coniugi Lennon. La prevalenza del bianco, inteso non solo come luogo – non luogo, ma anche colore ideale scelto, per le loro manifestazioni pacifiste e sui diritti umani.
Del tutto inediti sono i ruoli che interpreta Amedeo Minghi all’interno del videoclip: dal bianco al kimono floreale; come del resto l’incontro e la fusione della spiritualità di Yoko Ono con il leader dei Beatles. Un Minghi inedito, che imbraccia sorridente una chitarra elettrica o che si diverte a scrivere appunti seduto a gambe incrociate. Una dimensione empatica che solo l’amore sa raccontare.
La fotografia è curata da Enrico Petrelli, il montaggio da Damiano Punzi.

www.amedeominghi.info

Comunicazione: Daniele Mignardi Promopressagency
T +39 6 32651758 r.a. – info@danielemignardi.it
www.danielemignardi.it

Promozione Radiofonica: Filippo Broglia
filippo@broglia.biz – 335390391

Management: Clodio Management
Tel. 0689011880 – 3481277600
artisti@clodiomanagement.it – www.clodiomanagement.com

 

 

e …John

di AMEDEO MINGHI

 

Ora so, quante cose si nascondono di noi,
Confuse forme che copre la pelle
Non viste mai…
E dirò, tutto quello che ho scoperto insieme a te
Anche se il cielo è trafitto di stelle
Il buio è più grande che mai.
E così ti ho dato tanto nelle notti e i giorni senza chiedermi “Che ne sarà domani”
Prima di incontrarti non sapevo come amarti
E la vita, scivolava con me…..
“all you need is love” “all you need is love”
“all you need is love” “all you need is love”
Anche da un piccolo spazio sereno
la luce che arriva quaggiù
scalda quel seme ovunque nel mondo
e mangi quel pane anche tu.
“all you need is love” “all you need is love”
“all you need is love” “all you need is love”
Canterò,
La bellezza della vita che mi dai
Non sarò solo mai più come prima
Ma insieme ormai

E così ti ho dato tanto nelle notti e i giorni senza chiedermi “Che ne sarà domani”
Prima di incontrarti non sapevo come amarti e la vita,
Scivolava con me…..
“all you need is love” “all you need is love”
“all you need is love” “all you need is love”
Anche da un piccolo spazio sereno
La luce che arriva quaggiù
Scalda quel seme ovunque nel mondo
E mangi quel pane anche tu.
Quando una mano più forte mi stringe
E’ una carezza per me
Piccoli gesti ci fanno capire
La forza che ognuno ha in se
“all you need is love” “all you need is love”
“all you need is love” “all you need is love”
“all you need is love” “all you need is love”
“all you need is love” “all you need is love”
Ora so,
T’ho incontrata per avere un’altra via,
“all you need is love”

 

 

DATA CONCERTO

Una data straordinaria in cui Amedeo Minghi attraverso il pianoforte e gli archi donerà al pubblico la suggestione della sua melodia attraverso brani classici e nuove canzoni, tratte dal suo vastissimo repertorio.

 

,

CONCERTO DI NATALE AL TEATRO GHIONE DI ROMA

IL 23 DICEMBRE ALLE 17

AMEDEO MINGHI
CONCERTO DI NATALE

AL TEATRO GHIONE DI ROMA

Una consuetudine che si rinnova ogni anno carica di novità; questo è ciò che accade in questo periodo intorno alla melodia di Amedeo Minghi.
Ogni anno, sotto Natale – afferma l’artista – desidero personalmente fare gli auguri ai fans che mi seguono da sempre. Questa volta ci ritroveremo nell’affascinante Teatro Ghione dove l’intimità del luogo sarà ottima per sperimentare…”.
Sarà un concerto con pianoforte ed archi e darà ad Amedeo la possibilità di spaziare lungo un vasto territorio: dalle canzoni tipiche del periodo natalizio, ai suoi successi, senza trascurare i brani che in questo ultimo segmento hanno caratterizzato il suo percorso artistico.
L’artista incontrerà domenica 23 dicembre gli iscritti al suo fan club Primula alle 14,30, negli accoglienti spazi antistanti il Teatro Ghione, poi successivamente, alle 17; il concerto di Natale.
Amedeo Minghi ha di recente pubblicato Tutto il tempo – due indimenticabili concerti.
Dopo il successo nelle vesti di ballerino a «Ballando con le stelle», Amedeo Minghi è tornato alla musica con l’uscita di un cofanetto live che raccoglie due concerti appartenenti ad un periodo artistico e musicale davvero straordinario. A distanza di quasi 26 anni, «Tutto il tempo» è il doppio live che comprende due show completamente restaurati, rimasterizzati e con una nuova tracklist.
I concerti romani contenuti nell’album sono quello del 1990 a Santa Maria in Trastevere e lo storico live del 1992 allo Stadio Olimpico: «Sono due concerti molto diversi fra loro, per scelta di contenuti e per ambientazioni; ma entrambi esprimono il potere aggregante della musica. Allora non esistevano ancora gli smartphone capaci di riprendere tutto e tutti, le mani erano ancora libere di muoversi nell’aria e gli sguardi spesso cercavano altri sguardi» racconta Minghi.
Tornando indietro nel tempo, l’artista sceglie di condividere le emozioni e le sensazioni più belle di due live davvero speciali: il primo, infatti, si tiene nell’anno del trionfo di «Vattene Amore», ed è quello più rock di sempre con oltre 40.000 spettatori che riempiono Piazza Santa Maria in Trastevere (luglio 1990); il secondo diviene memorabile per le oltre 25.000 persone arrivate da tutta Italia allo Stadio Olimpico di Roma per assistere all’esecuzione dal vivo di uno degli album più incisivi di quella stagione musicale dal titolo «I ricordi del cuore». Questo live è da record: proprio Minghi è il primo artista ad essere invitato a realizzare un concerto pop con coro e orchestra.
Oltre a tutte le versioni live, il disco comprende l’omonimo inedito, che Minghi racconta così: «Una canzone matura, tagliente, perché dell’amore coglie le sue declinazioni più profonde. Le relazioni non sono facili da gestire, si complicano fra meccanismi di difesa e rimozioni. Abbiamo tutti bisogno di chiarezza, perché alla base di una relazione che fallisce c’è innanzitutto la comunicazione, oltre al sentimento. Ma lo sappiamo, quest’ultimo è imprevedibile: si prende il lusso di spegnersi e magari, poi, riaccendersi».
«Tutto il tempo» viaggia accanto a un modernissimo videoclip per la regia di Michele Vitiello, che veste perfettamente le atmosfere del brano in cui lo scorrere del tempo sconfina nel corpo e nella mente di chi lo vive. Gli oggetti e le cose, scandiscono il battito di ogni emozione fra pensiero e ricordo.
I due concerti restaurati sono disponibili integralmente su Youtube.

BIGLIETTI

Concerti realizzati nel 2018

DOMENICA 1 LUGLIO COLLISIONI AgriRock Festival – BAROLO (CN)

LUNEDI 16 LUGLIO CAMPOMAGGIORE (PZ)

DOMENICA 22 LUGLIO – PREMIO BANCARELLA – PONTREMOLI (MS)

MERCOLEDI 25 LUGLIO SAN GIACOMO D’ACRI (CS)

GIOVEDI 26 LUGLIO – FLORESTA (ME)

DOMENICA 5 AGOSTO – BONITO (AV)

LUNEDI 06 AGOSTO – BAGHERIA (PA)

MERCOLEDI 8 AGOSTO – LOANO

DOMENICA 12 AGOSTO – SANT’AGATA MILITELLO (ME)

LUNEDI 13 AGOSTO – NOCI (BA)

GIOVEDI 16 AGOSTO – TORREVECCHIA TEATINA (CH)

VENERDÌ 17 AGOSTO – OVINDOLI (AQ)

SABATO 18 AGOSTO – CANNETO SABINA (RI)

SABATO 8 SETTEMBRE – AGEROLA (NA)

SABATO 15 SETTEMBRE – ALIFE (CE)

DOMENICA 16 SETTEMBRE – SUTRI (VT)

SABATO 29 SETTEMBRE – TORRE RUGGIERO (CZ)

DOMENICA 30 SETTEMBRE – SANT’ONOFRIO (VV)

LUNEDI 01 OTTOBRE – FRANCOLISE (CE)

SABATO 06 OTTOBRE – CASTROVILLARI (CS)

 

23 DICEMBRE AL TEATRO GHIONE

Sarà la cornice dello storico Teatro GHIONE

a ospitare i fans di Amedeo Minghi

Il 23 dicembre alle ore 14,30 l’artista si riunirà con gli iscritti al suo fans club ufficiale “Primula” per i consueti auguri prima delle festività natalizie.

Successivamente il Teatro GHIONE apre le porte al concerto di Amedeo Minghi che alle 17 ripercorrerà le tappe salienti di una carriera luminosa. Accompagnato al pianoforte, sarà come sempre, un viaggio magico.

Prenotazioni on line

 

 06.6372294  info@teatroghione.it

388.0555349

Via delle fornaci, 37 – Roma (zona San Pietro)

 


 

Strenna natalizia


Una strenna natalizia per avere in casa oggetti introvabili legati alla storia di Amedeo Minghi.

L’idea nasce da una esigenza, diffondere prodotti ormai introvabili nei negozi di musica e negli store; album che rappresentano la storia emotiva di ognuno. Un modo per arricchire, completare o oppure aggiungere alla nostra collezione del cuore, prodotti originali. Inoltre, in questo modo c’è possibità di regalare album introvabili a chi non li possiede.

Il vinile de La bussola e il cuore numerato (solo 1000 esemplari) .

Quattro cd album collezione privata, in ordine: 1950 – Serenata – Le nuvole e La rosa – I ricordi del cuore.

Si aggiunge a tutto questo una tiratura limitata del cd singolo Cantare è d’amore, coniato per questa strenna.

Ordinarlo è semplice: basta versare l’importo di euro 100 (cento) al seguente indirizzo

Banca Popolare di Spoleto Ag.47 di Roma

Conto corrente intestato a :

Associazione Culturale Primula

IT 74 Y 05704 03203 00000 0000 475

Inviare poi una email a i.ricordidelcuore@yahoo.it

allegando la ricevuta e i dati utili dove spedire il cofanetto.

Le spese postali in Italia sono gratuite.