Note di marzo
ll cartellone di marzo si colora di iniziative che vedono protagonista Amedeo Minghi. Convegno con Amedeo Minghi 6 marzo ore 11:00 Scuola “G. Modugno” di Barletta
Gli alunni della classe 4^ C della Scuola Primaria “Giovanni Modugno” di Barletta, con la collaborazione della docente sorda Angela Doronzo, stanno avviando in via sperimentale l’apprendimento di una lingua nuova: la Lingua Italiana dei Segni. Si tratta di una vera e propria Lingua con una precisa sintassi e grammatica e riconosciuta in quasi tutto il mondo.
Gli alunni apprendono questa nuova forma di comunicazione in maniera ludico-musicale. Si divertono a “segnare” brani musicali e vengono catturati dalla magia delle loro mani che si muovono nell’aria come a disegnare nel cielo e delle loro dita che vibrano come ali di farfalla. Provano emozioni intense visibili sui loro volti.
Tra i brani che gli alunni hanno “segnato” c’è quello del cantautore Amedeo Minghi “Un uomo venuto da molto lontano”, un brano eccellente che ripercorre gli aspetti più significativi della vita di “Giovanni Paolo II”: le sue umili origini, l’attentato subito, i tanti viaggi tra le popolazioni colpite da povertà, guerre e malattie.
Le parole della canzone, nel loro significato autentico, ricordano questo grande uomo e i suoi sentimenti di amore, carità e fratellanza che l’hanno spinto a viaggiare per il mondo e a trasmettere il messaggio di pace fino all’ultimo sospiro. Un uomo che non si è mai arreso ed ha sempre creduto nel bene dell’umanità.
Il lavoro degli alunni è stato realizzato all’interno di un percorso formativo interdisciplinare che coinvolto la musica, l’espressività, le emozioni e ha consentito di trattare la tematica della Pace, attraverso la conoscenza della vita e delle opere del grande pontefice rievocate dall’autore Amedeo Minghi che invita a guardare la vita ed il domani attraverso lo slancio gioioso della speranza.

Il 7 marzo ore 21 Amedeo sarà al NUOVO TEATRO VERDI Via Santi 1- BRINDISI –Tel 0831.562554 Biglietti in vendita online su: www.vivatichet.it
AMEDEO MINGHI in ‘Suoni tra ieri e domani’
Mi è stato suggerito da molti di riappropriarmi di mie canzoni, scritte per lo più in un periodo lontano in cui, fra le altre strade intraprese, c’era anche comporre per altri interpreti – racconta Minghi – Queste canzoni hanno così una nuova vita, eppure mantengono la loro matrice originale perché nate, nella loro essenzialità compositiva, pianoforte e voce. Dietro queste canzoni, mi accorgo, c’è la storia della canzone italiana».
‘Suoni tra ieri e domani’, è un recital che propone una vera e propria retrospettiva inedita e coraggiosa in cui Minghi rilegge pagine del suo passato di autore facendo affidamento sulla sua interpretazione e sulle elaborazioni pianistiche del maestro Cinzia Gangarella, ricordando aneddoti e collaborazioni importanti. Nel recital, prima di ogni canzone, le riflessioni di Amedeo, le pause, le considerazioni, i ricordi che riportano alla generazione dei cosiddetti “cantautori”.
La seconda parte con la complicità di Luca Perroni al pianoforte Amedeo ripercorre la sua lunga carriera con i successi di sempre, quelli che definisce “il nostro comune passato” . Il recital si arricchisce della struggente “io non ti lascerò mai” brano accompagnato dal videoclip che ci riporta alle radici dell’anima.
Mentre giovedì 12 marzo ore 20.30
Hommage a la France – Concerto dell’Orchestra Internazionale di Roma, Direttore Antonio Pantaneschi. Ospite d’Onore Amedeo Minghi – Teatro Centrale Piazza del Gesù (via Celsa, n.6)
Il sabato successivo tappa a Barletta 14 MARZO AMEDEO MINGHI – IL RECITAL – SUONI TRA IERI E DOMANI- TEATRO CURCI BARLETTA
Per concludere, concerto in piazza a Civitanova Marche