,

CONCERTO DI NATALE AL TEATRO GHIONE DI ROMA

IL 23 DICEMBRE ALLE 17

AMEDEO MINGHI
CONCERTO DI NATALE

AL TEATRO GHIONE DI ROMA

Una consuetudine che si rinnova ogni anno carica di novità; questo è ciò che accade in questo periodo intorno alla melodia di Amedeo Minghi.
Ogni anno, sotto Natale – afferma l’artista – desidero personalmente fare gli auguri ai fans che mi seguono da sempre. Questa volta ci ritroveremo nell’affascinante Teatro Ghione dove l’intimità del luogo sarà ottima per sperimentare…”.
Sarà un concerto con pianoforte ed archi e darà ad Amedeo la possibilità di spaziare lungo un vasto territorio: dalle canzoni tipiche del periodo natalizio, ai suoi successi, senza trascurare i brani che in questo ultimo segmento hanno caratterizzato il suo percorso artistico.
L’artista incontrerà domenica 23 dicembre gli iscritti al suo fan club Primula alle 14,30, negli accoglienti spazi antistanti il Teatro Ghione, poi successivamente, alle 17; il concerto di Natale.
Amedeo Minghi ha di recente pubblicato Tutto il tempo – due indimenticabili concerti.
Dopo il successo nelle vesti di ballerino a «Ballando con le stelle», Amedeo Minghi è tornato alla musica con l’uscita di un cofanetto live che raccoglie due concerti appartenenti ad un periodo artistico e musicale davvero straordinario. A distanza di quasi 26 anni, «Tutto il tempo» è il doppio live che comprende due show completamente restaurati, rimasterizzati e con una nuova tracklist.
I concerti romani contenuti nell’album sono quello del 1990 a Santa Maria in Trastevere e lo storico live del 1992 allo Stadio Olimpico: «Sono due concerti molto diversi fra loro, per scelta di contenuti e per ambientazioni; ma entrambi esprimono il potere aggregante della musica. Allora non esistevano ancora gli smartphone capaci di riprendere tutto e tutti, le mani erano ancora libere di muoversi nell’aria e gli sguardi spesso cercavano altri sguardi» racconta Minghi.
Tornando indietro nel tempo, l’artista sceglie di condividere le emozioni e le sensazioni più belle di due live davvero speciali: il primo, infatti, si tiene nell’anno del trionfo di «Vattene Amore», ed è quello più rock di sempre con oltre 40.000 spettatori che riempiono Piazza Santa Maria in Trastevere (luglio 1990); il secondo diviene memorabile per le oltre 25.000 persone arrivate da tutta Italia allo Stadio Olimpico di Roma per assistere all’esecuzione dal vivo di uno degli album più incisivi di quella stagione musicale dal titolo «I ricordi del cuore». Questo live è da record: proprio Minghi è il primo artista ad essere invitato a realizzare un concerto pop con coro e orchestra.
Oltre a tutte le versioni live, il disco comprende l’omonimo inedito, che Minghi racconta così: «Una canzone matura, tagliente, perché dell’amore coglie le sue declinazioni più profonde. Le relazioni non sono facili da gestire, si complicano fra meccanismi di difesa e rimozioni. Abbiamo tutti bisogno di chiarezza, perché alla base di una relazione che fallisce c’è innanzitutto la comunicazione, oltre al sentimento. Ma lo sappiamo, quest’ultimo è imprevedibile: si prende il lusso di spegnersi e magari, poi, riaccendersi».
«Tutto il tempo» viaggia accanto a un modernissimo videoclip per la regia di Michele Vitiello, che veste perfettamente le atmosfere del brano in cui lo scorrere del tempo sconfina nel corpo e nella mente di chi lo vive. Gli oggetti e le cose, scandiscono il battito di ogni emozione fra pensiero e ricordo.
I due concerti restaurati sono disponibili integralmente su Youtube.

BIGLIETTI

Concerti realizzati nel 2018

DOMENICA 1 LUGLIO COLLISIONI AgriRock Festival – BAROLO (CN)

LUNEDI 16 LUGLIO CAMPOMAGGIORE (PZ)

DOMENICA 22 LUGLIO – PREMIO BANCARELLA – PONTREMOLI (MS)

MERCOLEDI 25 LUGLIO SAN GIACOMO D’ACRI (CS)

GIOVEDI 26 LUGLIO – FLORESTA (ME)

DOMENICA 5 AGOSTO – BONITO (AV)

LUNEDI 06 AGOSTO – BAGHERIA (PA)

MERCOLEDI 8 AGOSTO – LOANO

DOMENICA 12 AGOSTO – SANT’AGATA MILITELLO (ME)

LUNEDI 13 AGOSTO – NOCI (BA)

GIOVEDI 16 AGOSTO – TORREVECCHIA TEATINA (CH)

VENERDÌ 17 AGOSTO – OVINDOLI (AQ)

SABATO 18 AGOSTO – CANNETO SABINA (RI)

SABATO 8 SETTEMBRE – AGEROLA (NA)

SABATO 15 SETTEMBRE – ALIFE (CE)

DOMENICA 16 SETTEMBRE – SUTRI (VT)

SABATO 29 SETTEMBRE – TORRE RUGGIERO (CZ)

DOMENICA 30 SETTEMBRE – SANT’ONOFRIO (VV)

LUNEDI 01 OTTOBRE – FRANCOLISE (CE)

SABATO 06 OTTOBRE – CASTROVILLARI (CS)

 

23 DICEMBRE AL TEATRO GHIONE

Sarà la cornice dello storico Teatro GHIONE

a ospitare i fans di Amedeo Minghi

Il 23 dicembre alle ore 14,30 l’artista si riunirà con gli iscritti al suo fans club ufficiale “Primula” per i consueti auguri prima delle festività natalizie.

Successivamente il Teatro GHIONE apre le porte al concerto di Amedeo Minghi che alle 17 ripercorrerà le tappe salienti di una carriera luminosa. Accompagnato al pianoforte, sarà come sempre, un viaggio magico.

Prenotazioni on line

 

 06.6372294  info@teatroghione.it

388.0555349

Via delle fornaci, 37 – Roma (zona San Pietro)

 


 

Strenna natalizia


Una strenna natalizia per avere in casa oggetti introvabili legati alla storia di Amedeo Minghi.

L’idea nasce da una esigenza, diffondere prodotti ormai introvabili nei negozi di musica e negli store; album che rappresentano la storia emotiva di ognuno. Un modo per arricchire, completare o oppure aggiungere alla nostra collezione del cuore, prodotti originali. Inoltre, in questo modo c’è possibità di regalare album introvabili a chi non li possiede.

Il vinile de La bussola e il cuore numerato (solo 1000 esemplari) .

Quattro cd album collezione privata, in ordine: 1950 – Serenata – Le nuvole e La rosa – I ricordi del cuore.

Si aggiunge a tutto questo una tiratura limitata del cd singolo Cantare è d’amore, coniato per questa strenna.

Ordinarlo è semplice: basta versare l’importo di euro 100 (cento) al seguente indirizzo

Banca Popolare di Spoleto Ag.47 di Roma

Conto corrente intestato a :

Associazione Culturale Primula

IT 74 Y 05704 03203 00000 0000 475

Inviare poi una email a i.ricordidelcuore@yahoo.it

allegando la ricevuta e i dati utili dove spedire il cofanetto.

Le spese postali in Italia sono gratuite.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Buon compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì 2018 a Milano con tanti artisti italiani per omaggiare Mia Martini.
Torna anche quest’anno l’appuntamento con l’evento Buon compleanno Mimì
in programma per il prossimo 23 settembre alle ore 20.45 al Teatro Nuovo di Milano.

Lo spettacolo sarà presentato da Elenoire Casalegno che accoglierà sul palco numerosi ospiti italiani.
Il cast prevede la presenza di Amedeo Minghi, Raphael Gualazzi, Anna Tatantelo; ci saranno poi Pupo, Chiara Galiazzo e Alessio Bernabei, fresco di rilascio del nuovo Ep, Senza Filtri, da cui è stato estratto il nuovo singolo in radio, Messi e Ronaldo.

Sul palco di Buon compleanno Mimì sono inoltre attesi Alexia e Maria Bazar, Virginio. Il cast della serata prevede la presenza di Alice Caioli e Leonardo Monteiro. Si esibiranno anche Carola Campagna, Giancarlo Del Duca, I poco di Buono, Lorenzo Moglioni e Raffaele Moretti.

La sesta edizione di Buon compleanno Mimì è organizzata dall’Associazione Minuetto – Mimì Sarà, Leda Bertè, Vincenzo Adriani e Manuela Savini Bertè che anche quest’anno tengono vivo il ricordo di una delle artiste più apprezzate del panorama musicale italiano, prematuramente scomparsa.

Mia Martini è scomparsa nel 1995. Sorella maggiore di Loredana Bertè, è considerata una delle voci femminili più interessanti ed espressive nel panorama musicale italiano insieme a Mina.

Il suo ricordo è ancora vivo nel cuore di tutti noi e la sua scomparsa prematura ha lasciato un segno indelebile nella vita del pubblico che la seguiva. Di anno in anno le sue canzoni vengono riproposte da altri artisti nel corso di una serata omaggio che questa volta è organizzata per il 23 settembre al Teatro Nuovo di Milano.

Prenota biglietti

 

 

 

Due concerti indimenticabili

Santa Maria in Trastevere, Roma 23 luglio del 1990

Stadio Olimpico di Roma, 25 giugno del 1992

Finalmente restaurati e disponibili integralmente su youtube.

Sono stati caricarti sulla pagina ufficiale di Amedeo Minghi i due concerti, che più di altri rappresentano l’apice del successo popolare di melodista.

Santa Maria in Trastevere 

Stadio Olimpico di Roma 

PREMIO BANCARELLA

Ore 17.00 – Sala dei Sindaci Comune di Pontremoli Giuseppe Benelli presenta il libro di Amedeo Minghi: “Siamo questa musica. Il pubblico racconta” Ass. Terre Sommerse

,

COLLISIONI FESTIVAL IL PRIMO LUGLIO

COMUNICATO STAMPA
IL TOUR DI AMEDEO MINGHI
PARTE DA COLLISIONI FESTIVAL
Il 1 Luglio a Barolo

Un racconto musicale che oscilla tra ricordi e presente:
“Tutto il Tempo” di uno dei più grandi interpreti e
compositori della nostra canzone.

Il tour estivo del Maestro Amedeo Minghi, prodotto da DM Produzioni, parte da COLLISIONI AgriRock Festival il 1 luglio a Barolo (CN) e prosegue in giro per l’Italia. Lo spettacolo si ispira al recente lavoro discografico dell’artista, il cofanetto con doppio CD dal titolo “Tutto il Tempo” che raccoglie due memorabili concerti degli anni novanta: il live da Santa Maria in Trastevere (1990) e quello eseguito allo Stadio Olimpico di Roma (1992).

Il tempo è il filo conduttore del concerto che attraversa passato e presente, i grandi classici e i brani che caratterizzano il percorso artistico di Amedeo Minghi, in continua evoluzione, pur mantenendo le sue radici classiche che affondano da sempre nel melodramma.

“Il mio pubblico – racconta il Maestro – attraversa varie generazioni, pertanto mi piace durante i
concerti di piazza, preparare una scaletta che dia a tutti la possibilità di sognare.

C’è chi ha vissuto il successo dei grandi classici come L’immenso, 1950, La vita mia, Vattene amore, I ricordi del cuore e chi invece è nato con quei brani, attraverso amori che durano nel tempo come le canzoni che i cantautori desiderano scrivere, al di là delle mode”.

Minghi si esibisce con il suo gruppo storico, formato da tastiere, batteria, basso e chitarre e porta in
scena melodie d’indescrivibile bellezza senza tempo. Uno dei più grandi autori e interpreti della nostra canzone, con una personalità romantica, un sognatore che supera le mode contingenti per offrire al pubblico opere che superano le logiche di mercato e si contraddistinguono per lo stile personale d’interpretazione.

BREVI NOTE “TUTTO IL TEMPO”, IL DOPPIO CD

“TUTTO IL TEMPO”, uscito l’8 giugno, segna un’altra pagina importante della vasta discografia del melodista. Il cofanetto si apre con l’omonimo inedito che racconta la storia di una coppia in crisi: “c’è bisogno di chiarezza – sottolinea Minghi – perché amare e restare insieme non sono due azioni facili da compiere; solamente il tempo sarà capace di ridefinire i contorni di una passione e di una eventuale crescita”.

Il nuovo singolo è accompagnato da un videoclip che rispecchia le scelte artistiche di Amedeo Minghi: “con la complicità del regista Michele Vitiello, mi piace dare voce in questo nuovo tour estivo, alle immagini di questo tempo che idealmente scorre per tutti allo stesso modo, con i suoi ingranaggi, eppure ognuno di noi lo vive in modo diverso a seconda delle emozioni che prova sulla pelle”.
Il doppio cd, racconta l’artista, contiene: “due concerti all’aperto che in un certo qual modo mi
rappresentano, perché da una parte segnano ricordi indelebili del mio percorso artistico, dall’altra
privilegiano quello che accade durante i concerti estivi che si svolgono sotto le stelle. Un mare di gente che sa ascoltare la musica. Il mio pubblico attraversa varie generazioni, pertanto mi piace durante i concerti di piazza, preparare una scaletta che dia a tutti la possibilità di sognare”.

Management Ufficio Stampa DM Produzioni

Danilo Mancuso Gessica Giglio
335.7089784 393.9147815
danilomancuso@dmproduzioni.com gessica@catinogiglio.it

,

VIDEO INTERVISTE

Amedeo Minghi: esce “Tutto il tempo”, una foto degli anni ’90

Sono un sessantottino, ai concerti si ascoltava

Roma, (askanews) – Un cofanetto che raccoglie due concerti memorabili di Amedeo Minghi, molto diversi fra loro: quello del 1990 a Santa Maria in Trastevere e nel 1992 allo Stadio Olimpico. Esce “Tutto il tempo” (etichetta Clodio Music, edizioni musicali La SanBiagio Produzioni), il cofanetto del Maestro.

“E’ una foto dell’epoca, questi due concerti sono una sorta di testimonianza di come eravamo, tra gli anni Ottanta e Novanta. Sono concerti che oggi non sarebbero riproponibili, per un fattore artistico e sociale. La gente non aveva i cellulari, c’erano le mani che applaudivano e gli occhi. C’è una grande partecipazione, forse più di quello che accade oggi quando in 30mila alzano il cellulare”.

A distanza di 26 anni, i due concerti vengono restaurati, rimasterizzati e pubblicati con una nuova tracklist che comprende anche versioni live inedite:

“Io sono un sessantottino e ai miei tempi, noi andavamo ai concerti ma non si cantava, si ascoltava. Questi due concerti appartengono a questa esperienza”.

L’uscita del cofanetto dà il via al tour. “I primi di luglio iniziamo il tour estivo e poi percorreremo un piccolo viaggio attraverso i teatri italiani, ritornerò a Roma, non può mai mancare nei miei concerti”.

 

IL MESSGGERO

ANSA

ASKANEWS

IL SOLE 24 ORE 

 

 

,

Radio Italia – intervista

IN DIRETTA DALLO STUDIO DI RADIO ITALIA

Lunedì 11 Giugno 2018 AMEDEO MINGHI sarà ospite di Radio Italia alle 10.40 per presentare il nuovo album “TUTTO IL TEMPO”.

L’intervista sarà trasmessa in diretta contemporanea su Radio Italia e in streaming su radioItalia.it.

Anticipato dal brano che porta lo stesso titolo, esce l’8 giugno “Tutto il tempo” (etichetta Clodio Music, edizioni musicali La SanBiagio Produzioni) un elegante cofanetto che raccoglie due concerti memorabili di Amedeo Minghi, testimonianza di un periodo artistico e musicale straordinario e probabilmente irripetibile.
A distanza di quasi 26 anni, vengono pubblicati restaurati, rimasterizzati e con una nuova tracklist che comprende anche versioni live inedite: sono i due concerti tenutisi a Roma, nel 1990 a Santa Maria in Trastevere e nel 1992 alloStadio Olimpico. “Tutto il tempo” è disponibile in preorder dal primo giugno.
“Sono due concerti molto diversi fra loro, per scelta di contenuti e per ambientazioni; ma entrambi esprimono il potere aggregante della musica – sottolinea Minghi – Allora non esistevano ancora gli smartphone capaci di riprendere tutto e tutti, le mani erano ancora libere di muoversi nell’aria e gli sguardi spesso cercavano altri sguardi”.

Questa la preziosa tracklist del cofanetto: nel primo cd, “Tutto il tempo“, “Mia vita“, “1950”, “Canzoni”, “Due passi”, “Quando l’estate verrà”, “Alla leggera”, “ Emanuela e io”, “Anni 60”, “La vita mia”, “Rosa”, “Vattene amore”.

Il secondo cd contiene “In sogno”, “Per sempre”, “Qualcosa di lei”, “Marì”, “Vicino vicino” “Vivere vivere”, “Ohi né”, “Il perchè non so”, “Nenè”, “Primula”, “Roma”, “L’immenso”, “I ricordi del cuore”.

,

TG1 delle 20

Di seguito il servizio realizzato da Vincenzo Mollica, in occasione dell’uscita della nuova pubblicazione di Amedeo Minghi

TUTTO IL TEMPO – SERVIZIO