Minghi a Praga
+420 233 901 390
CIAO GIANNI
Ad un anno dalla scomparsa di Borgna una serata all’Auditorium Parco della Musica, fra gli ospiti Amedeo Minghi
Ad un anno dalla scomparsa Roma ricorda Gianni Borgna. Una serata, il 20 febbraio prossimo, dal titolo “Ciao Gianni” presso l’Auditorium Parco della Musica sarà il tributo della città ad un Assessore, Presidente della Fondazione Musica per Roma, politico, scrittore, uomo di spettacolo e cultura. In ricordo di Borgna, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma e la Fondazione Musica per Roma, istituzioni delle quali è stato Assessore e Presidente, in collaborazione con l’Accademia di Santa Cecilia, Palazzo delle Esposizioni e Teatro di Roma, hanno chiamato a raccolta alcune delle tante persone che gli hanno voluto bene, da Gino Paoli e Danilo Rea a Cosimo Cinieri, da Maddalena Crippa ad Ambrogio Sparagna, da Piero Maccarinelli a Guido Bartolozzetti, Paolo Graziosi e Graziano Piazza, Amedeo Minghi e Miranda Martino, Cristina Polegri, Paolo Di Sabatino, Roberta Albanese fino a Cinzia Gangarella, che ha condiviso con lui il palco del teatro Studio per le tante serate da lui ideate, dedicate alla canzone e alla storia.
Una piccola grande serata alla memoria nella Sala dell’Auditorium a lui dedicata al costo simbolico di 2 euro che inizierà alle ore 21.00 con il coro di voci bianche dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e l’ensemble strumentale della Juni Orchestra dell’Accademia.
Durante la giornata del 20 febbraio, molte altre istituzioni culturali e associazioni ricorderanno Borgna: Istituzioni Biblioteche di Roma, Casa dei Teatri e della drammaturgia contemporanea, Casa Museo Alberto Moravia e Casa del Cinema. Ciascuno di loro attraverso video, filmati, incontri, dibattiti, contribuiranno a ricordare e raccontare quanto Borgna ha fatto per la città di Roma.
“Una serata nel nome della cultura – ha commentato l’Assessore alla Cultura e al Turismo Giovanna Marinelli – non potevamo che ricordare così Gianni. In uno dei luoghi, l’Auditorium, a cui ha dato tantissimo con le sue idee e la sua passione. Ringrazio tutte le Istituzioni che hanno collaborato per organizzare questa serata e gli amici e artisti che hanno aderito. Sono contenta inoltre che in altri luoghi della città come Biblioteche, Casa del Cinema, Casa dei Teatri e Casa Moravia, si ricorderà Borgna e la sua intensa attività culturale”.
Lunedì 2 febbraio 2015, dalle 20.30 al Teatro Brancaccio di Roma, si terrà la quinta serata spettacolo in onore di Gianni Elsner, dal titolo “Te lo faccio vedere chi sono io”. L’associazione festeggia 25 anni di adozioni a distanza in Paraguay.
Tanti artisti, amici di Gianni, saranno presenti e molti si alterneranno sul palco in una gara di beneficenza e solidarietà:
Amedeo Minghi, Paolo Bonolis, Flavio Insinna, Fabrizio Frizzi e altri …
Una serata in allegria per rendergli omaggio e per raccogliere fondi a favore dell’associazione fondata in suo onore.
La serata, che porta il nome della storica trasmissione radiofonica che lui ha condotto per più di trent’anni, si svolgerà in collaborazione con le tre emittenti del Gruppo Roma Radio: Radiosei, Retesport e Radio Roma Capitale.
Un evento che racchiuderà in sé alcune grandi passioni di Gianni, ovvero il teatro e la solidarietà. Gianni Elsner, oltre che attore, è stato uno dei conduttori radiofonici più amati della radiofonia romana e tramite la radio ha sempre portato avanti iniziative in favore dei meno fortunati. L’associazione Gianni Elsner Onlus, sulla scia dell’attività portata avanti per più di vent’anni da lui, si occupa dell’adozione a distanza di bambini in Paraguay, ma negli anni ha realizzato moltissime altre iniziative di carattere benefico.