Una melodia senza tempo
AMEDEO MINGHI con “SUONI TRA IERI E DOMANI”
Vince sondaggio ALL MUSIC – Miglior album italiano 2014
Da Torino a Brindisi il nuovo recital dopo le tappe di Milano e Bologna in calendario Roma al Brancaccio e Napoli al Teatro Diana
In un tempo in cui tutto si consuma e corre veloce, c’è chi riesce a ritagliarsi un considerevole spazio nell’universo globale della musica e avere tempo di vivere una seconda giovinezza musicale e discografica. Ne sa qualcosa Amedeo Minghi, melodista italiano che vanta un medagliere e una discografia notevoli e nell’appena trascorso 2014 consegna alle stampe un nuovo progetto musicale che consta di un album live pianoforte voce (con la complicità di una virtuosa Cinzia Gangarella al pianoforte) un inedito di forte impatto emotivo Io non ti lascerò mai vestito alla perfezione da un suggestivo videoclip che proietta Amedeo nel mondo virtuale con quasi 400mila visualizzazioni YouTube in una manciata di mesi nel solo canale ufficiale.
Legato intimamente al progetto un recital nei teatri d’Italia.
Ammiratori in tutto il mondo cominciano a veicolare la musica di Amedeo attraverso il web, cosa del tutto nuova per un artista nato e formato nel mondo del 33 e 45 giri. Arriva così inaspettato un risultato interessante: dal recente sondaggio web di All Music Italia, su 100 album italiani usciti nel 2014, è Amedeo Minghi a portare a casa la vittoria.
L’album è corredato da un cofanetto di 64 pagine a colori che sottolinea la storia di 10 canzoni che in passato erano state affidate a grandi interpreti della canzone italiana “L’amore” (Mietta), “Ti perdo e non vorrei” (Rita Pavone), “Solo all’ultimo piano” (Gianni Morandi), “Camminando e cantando” (Marcella Bella), “Per noi” (Andrea Bocelli), “Toledo” (Anna Oxa), “Fijo mio” (I Vianella / Franco Califano), “Ma sono solo giorni” (Mia Martini), “Il profumo del tempo” (Katia Ricciarelli), “Firenze piccoli particolari” (Laura Landi).
Si scoprirà dagli aneddoti che Minghi descrive in modo approfondito (e accennati come tracce audio anche nel cd di seguito ad ogni brano), come queste canzoni, siano state inevitabilmente protagoniste della storia musicale di ogni loro interprete. Era il tempo della etichette discografiche, dei produttori, degli arrangiatori, dei poeti. Era il tempo delle collaborazioni.
“Suoni tra ieri e domani” è anche un recital che propone una vera e propria retrospettiva inedita e coraggiosa, in cui Amedeo Minghi rilegge pagine del suo passato di autore facendo affidamento sulla sua interpretazione e sulle elaborazioni pianistiche del maestro Cinzia Gangarella, ricordando aneddoti e collaborazioni importanti. Le canzoni, le pause, le considerazioni, i ricordi riportano alla generazione dei cosiddetti “cantautori”.
Nella seconda parte del recital, con la complicità di Luca Perroni al pianoforte, Amedeo Minghi ripercorrerà invece la lunga carriera con i successi di sempre, quelli che l’artista definisce «il nostro comune passato».
Nel 2015 il recital “Suoni tra ieri e domani” prosegue con le date: il 7 febbraio al Auditorium IL CIOCCO di Barga (LU), il 7 marzo al NUOVO TEATRO VERDI di Brindisi, il14 marzo al TEATRO CURCI di Barletta, il 18 aprile al AUDITORIUM UNITA’ D’ITALIA di Isernia il 24 aprile al TEATRO BRANCACCIO di Roma il 28 aprile al TEATRO DIANA di Napoli.